SI TE GRATA QVIES ET PRIMAM SOMNVS IN HORAM DELECTAT,
SI TE PVLVIS STREPITVSQUE ROTARVM, SI LAEDIT CAVPONA,
FERENTINVM IRE IVBEBO;
NAM NEQVE DIVITIBVS CONTINGVNT GAVDIA SOLIS …
(Orazio – Epistularum Liber I, 17, vv. 6-9)
SI TE GRATA QVIES ET PRIMAM SOMNVS IN HORAM DELECTAT,
SI TE PVLVIS STREPITVSQUE ROTARVM, SI LAEDIT CAVPONA,
FERENTINVM IRE IVBEBO;
NAM NEQVE DIVITIBVS CONTINGVNT GAVDIA SOLIS …
(Orazio – Epistularum Liber I, 17, vv. 6-9)

Vincenzo Ludovici

Gallery in allestimento  Attività  Sito Ufficiale  
Vincenzo Ludovici
E' nato a Ferentino il 31 marzo 1957. Si è diplomato al Liceo Artistico di Frosinone e all' Accademia di Belle Arti, sempre di Frosinone. Il suo studio è in Via dei Molini, 8 a Ferentino. E' titolare della Cattedra di Decorazione presso l' Accademia di Belle Arti di Roma.

Loredana Rea, dice di lui:
Seguendo le suggestioni di un linguaggio di matrice informale, sia pure inevitabilmente declinato alla luce di rinnovate posizioni operative, come del resto è accaduto a molti altri artisti della sua stessa generazione, Vincenzo Ludovici ha costruito un percorso di ricerca, in cui l' assoluta centralità della pittura rappresenta non soltanto la possibilità di rapportarsi dialetticamente alla realtà, quanto quella di esprimere la complessità del proprio sentire.
Fin da principio la materia cromatica gli ha permesso infatti, di materializzare sulla tela le tracce differenti delle esperienze di vita, avanzando istintivamente su un fondo di tensione ininterrotta, in una sorta di continuo corpo a corpo che lascia trapelare ogni impulso emotivo, a restituire i confini ampi di una dimensione esistenziale in cui pensieri, sensazioni ed emozioni diventano gli indispensabili elementi di una grammatica pittorica, capace di suggerire la profondità dell' urgenza espressiva.
E' per questo motivo che la sua modalità di lavoro si presenta come occasione di coniugare l' irruenza del gesto, intesa come estrinsecazione immediata di sé, con la necessità di decantare l' azione in un processo di organica sedimentazione, per far coesistere in una sorta di doppia misura l' istinto e la sua messa in forma, come se solo nel quadro, l' oscuro sentimento dell' esistenza riuscisse a ordinarsi e i segni del vivere trovassero in quelli del dipingere la ragione di essere.

L' intento è suggerire l' ampiezza di orizzonti in cui mettere a nudo se stesso, per provare a forzare i limiti di una quotidianità intessuta di fragili certezze e sempre nuove inquietitudini, perché per Ludovici la pittura nasce dalla convinzione che la vita debba essere affrontata in modo totale, abbandonandosi alle sue tensioni, per convogliarle poi nei confini mobili di una creatività prorompente, che non conosce battute d' arresto. Tutto in essa cresce come per un processo vitale ineluttabile, che non può essere imbrigliato dalle leggi dell' uomo e attraverso il colore si misura continuamente con le contraddizioni del tempo presente, per dare corpo ai frammenti di un racconto, intessuto di sottili allusioni e continui riferimenti a una dimensione interiore, che diventa inevitabilmente specchio trasfigurato dell' esteriorità.

Si comprende, allora, perché nella sua pittura l' espandersi o il contrarsi della materia, l' aggregarsi e il diradarsi dei segni, l' effimero equilibrio tra visibile e invisibile, che lasciano affiorare allo sguardo nell' esuberanza dello splendore cromatico forme elementari e possenti, capaci di muoversi con levità tra l' indeterminatezza dell' infinito e la finitezza della realtà, rimandino ineludibilmente alla sostanza del mondo, per svelare quella complessità di sé, che solo attraverso l' arte ha la possibilità di esprimersi.

Massimo Bignardi, dice di lui:
Un aforisma, tra i tanti che Wittgenstein dedica al colore, potrebbe farci da traccia nelle opere che Vincenzo Ludovici ha realizzato in questi ultimi anni, in parte raccolte in questa personale. “Si potrebbe dire che il colore del fantasma è quello che io devo ottenere per mescolanza sulla tavolozza, se voglio dipingerlo in modo somigliante. Ma come si stabilisce, si chiede il filosofo, quale sia l’immagine esatta?”. Il fantasma che aleggia nella mente dell’artista ha ben poco di quella ‘figura’ bianca consegnataci della letteratura dell’infanzia ma, con essa però, ha un punto (fondamentale) in comune, in pratica l’offerta alla fantasia di poter guardare l’intero mondo delle cose senza alcun obbligo di valutarlo.

Vincenzo Ludovici

Dai registri sovvertiti da un’accensione lirica che cifravano le opere esposte nel 2002, in occasione della personale tenutasi a Ferentino, lo sguardo di Ludovici si è spinto verso territori invasi da una luminosità meno dichiarata, vale a dire verso un’armonia cromatica ricca di trasparenze, di toni che si sfumano anche quando la tache di colore o la tessera vitrea del mosaico si fanno evidenze dichiarate: per l’artista è stato rincorrere il fantasma della pittura, ossia il cercare strade al suo lirico canto d’incontro con la natura, con la felicità del mondo, rinunziando a quel ‘corpo pittorico’ cifrato da nuclei di colore più denso, che trovavano riscontri nella granulosità materica dei fondi — quasi pareti ad intonaco grasso —, da segni-scritture, da corsivi trascritti dal dripping, insomma dal vasto repertorio di astrazioni che connotano la sua complessa esperienza creativa. Un cammino che data dalla metà degli anni Ottanta, come documentavo nella mia storia della pittura contemporanea in Italia meridionale (Electa Mondadori, 2003), ai primi anni di questo nuovo millennio.

Al centro di questa nuova produzione, ricerca che ritma lo scorrere veloce del suo calendario, tra Firenze, ove insegna all’Accademia di Belle Arti, Ferentino, Roma…, v’è ancora la natura o, meglio ancora, il rapporto d’amore con essa, sospeso tra apparizione e memoria, tessendo, un dialogo tra narrazione e vita, desiderio e realtà, riaffermando il suo andare nei territori del magico con un “impulso che ha il sapore dell’emozione”, riprendendo proprio quanto scrivevo nel testo al catalogo della citata antologica del 2002.

La pittura di Ludovici insegue ancora i luoghi della sua memoria, le immagini che in essi muovono la sequenza narrativa della vita: il paesaggio che fa da cornice alla sua quotidianità, diviene in pittura metafora dell’attesa, uno spazio nel quale l’esperienza è sospesa tra le traiettorie di viaggi immaginifici, forse mai iniziati o semplicemente sobillati dalla fantasia, e la realtà concreta e tangibile delle cose ma, anche, dei sentimenti, di ‘stati d’animo’ che parlano del tempo e delle ‘figure’ che li accompagnano. Per l’artista di Ferentino il paesaggio ‘reale’ è quello fissato sulla tela, cioè sgombro del dettato formale, riconoscibile, depurato dei richiami alle cose del mondo, al referente suggerito dal visibile: dalla linea estrema, sulla quale si accampa con intensità un blu oltremare, scivola verso il cuore dell’impianto compositivo, una luminosità ravvivata da un’aura impreziosita di sfumature, con lingue di colore còbalto, turchese, viola, lilla fino al rosso carminio, vivo e pulsante.

Ludovici forza la mano, quando ricorre senza indugi ad impianti strutturati da contrasti tra complementari, vale a dire modulando campiture di colore (anche tessere del mosaico) tale da accelerare una vibrazione del piano. Non v’è una speculazione nè il desiderio, sull’idea cézanniana, di costruire lo spazio plastico, bensì il tentativo di defìnire una maggiore vitalità della superficie. La ‘figura’ non è mai dichiarata ma la si può scorgere dal movimento del gesto che lascia il segno, oppure dai contorni di sagome che trattengono uno sbiadito disegno di un volto o di un corpo: essa è parte, ossia soggetto (fantasma) della narrazione nella quale transita, silenzioso, lo sguardo dell’artista conservando la successione di piani, di forme che il disegno trattiene come cose, servendosi di un registro astrattivo, vale a dire di una realtà ulteriore guardata dal filtro di un processo di astrazione che, in sostanza, altro non è che la misura di una necessità di legarsi alla ‘realtà’ del mondo.

Intervista di Alberto Bevilacqua“Lo stile — diceva Schapiro — come la lingua, è dotato di un ordine e di un’espressività interni che ammettono espressioni di intensità o delicatezza variabili”. È un’avvertenza che aiuta a leggere il dettato dell’impianto pittorico sul quale l’artista ritorna come una sorta di ‘coazione a ripetere’ ma che, di volta in volta, imposta attraverso un disegno (divenuto la sua cifra più chiara) che è scrittura che spinge verso intrighi narrativi, messi su dal segno e, soprattutto, dal colore.
La preoccupazione per Ludovici era, lo è ancora, di non perdersi nella ‘matassa’ di una sintassi disordinata tessuta per abbreviazioni, insomma far perdurare un informale accademico, di maniera, ove l’effetto — quello ammiccante e seducente della pittura o dell’esercizio del mosaico abilmente giocato sull’inclinazione delle tessere, in tal modo disposte a ‘rapire’ la luce —, non schiacciasse l’immagine sulla superficie dell’ ‘apparente’, ossia di ciò che appare. Di contro, la necessità per l’artista è quella di riprendere una riflessione sui valo ri dei timbri, sulla relazione tra piani e volumi, disciplina che ancora la forma allo spazio natura. È proprio quest’ultimo punto ad attrarre maggiormente la mia attenzione: è la sua una natura avanzata come dato originario,come ‘scena’ del primordio del suo sguardo, insomma il luogo dell’affermarsi della sua coscienza, dell” affermarsi in maniera indiretta”, come sostiene l’analisi junghiana, dell’istinto che spinge verso la soglia del simbolico.

A una prima lettura gli esiti attuali della pittura di Ludovici, soprattutto gli impaginati che seguono sviluppi verticali — penso ad esperienze ove l’azzeramento materico è definitivo anche se persistono segni corsivi, filamentosi, propri di opere quali Serie Il e Trine e merletti III, entrambe del 2002 —‘ sembrano connotati da maggiori implicazioni narrative, da una manualità gestuale che fa leva su un sostrato antropologico che lega la sua ricerca al più vasto ambito dell’astrazione lirica italiana propria della stagione del così detto “naturalismo astratto”. Si tratta di impianti pittorici nei quali si addensano segni che consentono allo sguardo di accamparsi nello spazio indefinito della pittura e, al tempo stesso, di lasciarsi andare nella corsività di quella linea armonica con la quale l’artista struttura i piani, progetta gli schermi luminosi con i quali riorganizza il ‘paesaggio’: quest’ultimo è quasi sempre espressione di una misurata identità del ricordo. È facilmente intuibile che Ludovici non voglia rinunziare alla lezione kandinskiana, alle possibilità di ‘navigare’ nei labirinti della memoria, seguendo, quasi sempre, il tempo mentale della musica, ossia la nota che si sedimenta per farsi timbro, squillante e vivo, urlante.

“La natura è terra d’amore” dice l’artista puntando il dito sulle larghe campiture di rosso, aggiungerei di passioni, di vitali slanci che ci proiettano nella molteplicità del mondo, nel turbine della contemporaneità; un ‘paesaggio’ che si fa materia e anima della storia umana: è il fantasma dal bianco velo che si muove senza sperdersi nelle ‘stanze’ della mente, nello spazio della nostra coscienza.

Vincenzo Ludovici

Deceduto in Ferentino l' 11 Settembre 2016.

l' omaggio di Antonio Poce, amico da sempre di Vincenzino, nell' anniversario della morte